Il finocchio nero è una pianta perenne, si può coltivare sia in vaso che in pieno campo, anche se noi consigliamo la seconda opsione per una resa migliore della pianta.Si adatta a climi collinari e montani, richiede un terreno drenate e soleggiato.Il finocchio nero è un ibrido del finocchio selvatico, la sua caratteristica che lo distingue è il colore bronzo-porpora delle foglie, in primavera diventa molto scuro ecco perchè è chiamato finocchio nero.I fiori sono a forma di ombrello di colore giallo.
In cucina del finocchio selvatico nero si utilizza tutta la pianta, ogni parte ha la sua caratteristica ed impiego per la preparazione o per aromatizzare cibi. I semi vengono usati per aromatizzare la salamoia di olive, per preparare diverse salse, per pane, biscotti, per lessare castagne o addirittura si masticano per profumare l' alito. Le foglie giovani vengono usate per guarnire piatti o per aromatizzare insalate, pesce, minestre, sughi, verdure cotte e tanto altro ancora. Con i semi si preparano anche bevande con proprietà digestive, il finocchio ha inoltre proprietà antispasmodiche, espettoranti, purgative, galattogoghe, emmenagoghe, carminative, vermifighe e aiuta ad allievare il singhiozzo. Il finocchio selvatico nero è considerato afrodisiaco e aiuta nei casi di frigidità.
Semenze e Talee, da qui nascono le nostre piante
Conduzione familiare, dal 2001 portiamo avanti insieme questa avventura
Piante sane, la "chimica" non è cosa per noi
Vi aiutiamo passo dopo passo per veder crescere le vostre piante
Una vera collezione di piante aromatiche in vaso
Oltre 200 varietà di piante aromatiche provenienti da tutto il mondo, selezionate con cura.